Come identificare ed eliminare i colli di bottiglia nella catena di approvvigionamento

La catena di approvvigionamento è la colonna vertebrale di ogni azienda, ma i colli di bottiglia possono rallentarne la fluidità. I professionisti che prendono decisioni strategiche in questo ambito svolgono un ruolo cruciale nel garantire l’efficienza operativa e la soddisfazione del cliente.
In questo articolo esploreremo il concetto di colli di bottiglia nella catena di approvvigionamento e come i leader possano identificare e superare questi punti critici. Inoltre, porremo attenzione sull’importanza di utilizzare strumenti avanzati, come la «calcolatrice dei colli di bottiglia», per ottimizzare efficacemente le operazioni.
Cosa sono i colli di bottiglia nella catena di approvvigionamento?
Un collo di bottiglia nella catena di approvvigionamento è un punto o un processo che limita la capacità complessiva del sistema di operare efficacemente. Può manifestarsi come ritardi nella produzione, problemi nella gestione degli inventari o difficoltà nella distribuzione. I colli di bottiglia possono nascondersi in qualsiasi punto della catena.
Esempi includono linee di assemblaggio lente, inventari squilibrati e processi decisionali ritardati. Identificare questi problemi è il primo passo per assicurare che i processi raggiungano le prestazioni desiderate.
Quattro chiavi per identificare e superare i colli di bottiglia
In un sistema convenzionale a lotti e code, i passaggi 1 e 2 generano rapidamente un eccesso di inventario che si accumula al passaggio 3, trasformandolo in un collo di bottiglia. Di conseguenza, i passaggi 4 e 5 si fermano in attesa del completamento del passaggio 3.
1. Identificazione – Analisi esaustiva dei processi
Avviare il processo di ottimizzazione implica eseguire un’analisi delle capacità di ogni processo, dall’acquisizione delle materie prime fino alla consegna finale del prodotto o servizio. Questo approccio integrato consente di identificare precisamente i punti critici dove si accumulano tempi di attesa, dove le risorse sono impiegate in modo inefficiente o dove emergono ritardi nel rispetto delle scadenze.
La tabella mostra che, ottimizzando i passaggi 1 e 2, si accumulano più elementi davanti al passaggio 3. Lo stesso succede migliorando il passaggio 5, la cui maggiore velocità non può essere sfruttata per via della capacità limitata del passaggio 3. Quindi, è cruciale identificare persone o macchine costantemente impegnate, poiché probabilmente costituiscono il collo di bottiglia, specialmente se accumulano una grande quantità di lavoro.
2. Sfruttamento – Ottimizzare le prestazioni del collo di bottiglia
Una volta identificato il collo di bottiglia, è essenziale garantirne la massima resa, poiché «un’ora persa nel collo di bottiglia è un’ora persa in tutto il sistema». Per ottenere ciò, si raccomanda di proteggere il collo di bottiglia posizionando dei buffer di inventario per assicurare un approvvigionamento continuo di materiali. Questo permette che, anche in caso di interruzioni a monte, il collo di bottiglia rimanga sempre attivo.
Inoltre, è fondamentale ridurre le perdite di tempo, evitando periodi di inattività e minimizzando tempi morti o errori qualitativi. Azioni come processi di preparazione paralleli, manutenzione preventiva e controlli qualitativi anticipati possono ottimizzare significativamente il funzionamento del collo di bottiglia.
3. Subordinazione
I passaggi 1 e 2 devono fornire materiali a una velocità che corrisponda alla capacità del collo di bottiglia.
L’approccio «Drum – Buffer – Rope» è direttamente rilevante per massimizzare l’efficienza del collo di bottiglia.
- La componente «Drum» implica far operare il collo di bottiglia al massimo della sua capacità. Ciò consente di migliorare le prestazioni nel punto critico della catena per aumentare l’efficienza complessiva.
- La componente «Buffer» consiste nel collocare buffer strategici di inventario per gestire variazioni nella produzione e proteggere il collo di bottiglia dalle interruzioni.
- La componente «Rope» regola il flusso di materiali verso il collo di bottiglia, evitando sovraccarichi e sincronizzando il ritmo della catena con la capacità del collo di bottiglia.
4. Aumento – Elevare la capacità del collo di bottiglia
Valutare metodi per aumentare la capacità del sistema, ad esempio implementando macchinari più rapidi o aumentando l’automazione in questa fase. Un’altra opzione potrebbe essere ridistribuire risorse tra diversi processi per alleviare il collo di bottiglia.
Strategie per eliminare i colli di bottiglia
Analisi predittiva dei dati
Questa strategia utilizza l’analisi predittiva per anticipare eventi futuri nella catena di approvvigionamento. Raccogliendo e analizzando dati storici e variabili esterne, l’azienda può prevedere tendenze stagionali, cambiamenti di domanda e altri fattori rilevanti, regolando proattivamente le operazioni per evitare sovraccarichi o sottoutilizzo delle risorse.
Automazione intelligente
L’automazione intelligente sfrutta tecnologie avanzate come robotica e sistemi autonomi per eseguire compiti specifici senza intervento umano continuo. Applicando questa strategia, le aziende possono eliminare colli di bottiglia migliorando velocità e precisione nei processi cruciali.
Collaborazione interdipartimentale
Collaborando attivamente, i team possono condividere informazioni vitali e prendere decisioni che favoriscono tutta la catena del valore, eliminando colli di bottiglia grazie a una pianificazione più fluida e accurata.
Ad esempio, una stretta collaborazione tra produzione e acquisti assicura una tempestiva disponibilità dei materiali, evitando ritardi e interruzioni nella produzione.
Flessibilità produttiva
La flessibilità produttiva consente di adattarsi rapidamente alle variazioni della domanda tramite linee modulari. Questo consente all’azienda di passare efficientemente tra diversi prodotti senza compromettere l’efficienza operativa.
Riconfigurando facilmente macchinari e processi, la flessibilità nella produzione ottimizza l’uso delle risorse e consente all’azienda di affrontare le dinamiche del mercato, eliminando potenziali colli di bottiglia.
Importanza del calcolo dei colli di bottiglia
Calcolare i colli di bottiglia è diventato prioritario per i professionisti della supply chain.
La calcolatrice dei colli di bottiglia è uno strumento avanzato che consente ai professionisti di valutare l’efficienza delle loro operazioni usando dati in tempo reale e algoritmi avanzati per individuare aree specifiche a rischio. Adottando questa tecnologia, è possibile anticipare e mitigare i problemi prima che influenzino negativamente la catena.
Imperia si avvale delle esperienze e dei feedback dei professionisti del settore. Se desideri supporto per individuare punti critici o migliorare i tuoi processi di pianificazione, saremo lieti di aiutarti gratuitamente. Contatta liberamente i nostri esperti in Supply Chain, scegliendo giorno e ora che preferisci.

Iscriviti alla nostra newsletter e trasforma la tua gestione!
Ricevi aggiornamenti e risorse preziose che ti aiuteranno a ottimizzare il tuo processo di acquisto e approvvigionamento.