Segmentazione ABC-XYZ: Ottimizzare la gestione della catena di approvvigionamento

ABC/XYZ segmentation

Negli articoli precedenti abbiamo parlato di due tipi di segmentazione, la segmentazione ABC e la segmentazione XYZ. Entrambe le metodologie si rivelano particolarmente utili se applicate nella catena di approvvigionamento della nostra azienda, permettendoci di gestirla in modo più efficiente. Ma cosa succederebbe se combinassimo entrambe le metodologie e le applicassimo alla gestione della catena di approvvigionamento? Oggi vi presentiamo la segmentazione ABC-XYZ!

In questo articolo mostreremo come la segmentazione ABC-XYZ possa essere uno strumento potente per ottimizzare la catena di approvvigionamento di qualsiasi azienda. Inoltre, presenteremo il nostro modello Excel appositamente progettato per semplificare l’implementazione di questa strategia nel tuo business, che ti permetterà di inserire i tuoi riferimenti e ottenere una segmentazione chiara e precisa in base ai criteri ABC-XYZ. Iniziamo!

Segmentazione ABC-XYZ: la combinazione perfetta

La segmentazione ABC e XYZ si basa sulla classificazione dei riferimenti in base alla loro rilevanza e frequenza d’uso, rispettivamente. Per ottenere una classificazione ottimale, è importante stabilire intervalli che permettano di differenziare chiaramente le diverse categorie. 

Nel caso della segmentazione ABC, gli intervalli ottimali si basano sul principio di Pareto, noto anche come la regola dell’80/20. Secondo questo principio, circa l’80% degli effetti proviene dal 20% delle cause. Nel contesto della classificazione dei riferimenti, questo si traduce nei seguenti intervalli: 

  • Classe A: Il 20% dei riferimenti che rappresentano l’80% del valore accumulato (uso, domanda o importanza). 
  • Classe B: Il successivo 15% dei riferimenti che rappresentano il 15% del valore accumulato. 
  • Classe C: Il 65% restante dei riferimenti che rappresentano il 5% del valore accumulato. 

Questi intervalli permettono una differenziazione chiara tra i riferimenti di maggiore, media e minore importanza. 

Per quanto riguarda la segmentazione XYZ, gli intervalli ottimali sono: 

  • Classe X: Riferimenti con un coefficiente di variazione (CV) inferiore o uguale a 0,5. Questi riferimenti hanno una domanda o una frequenza di uso stabile e prevedibile. 
  • Classe Y: Riferimenti con un CV maggiore di 0,5 e inferiore o uguale a 1,5. Questi riferimenti presentano una domanda o una frequenza di uso moderatamente variabile. 
  • Classe Z: Riferimenti con un CV maggiore di 1,5. Questi riferimenti hanno una domanda o una frequenza di uso altamente variabile e imprevedibile. 

Questi intervalli aiutano a distinguere tra riferimenti a uso costante, moderatamente variabile e imprevedibile, facilitando una gestione delle informazioni più efficiente e adattata alle esigenze degli utenti. ile, facilitando una gestione delle informazioni più efficiente e adattata alle esigenze degli utenti.

Implementazione della classificazione ABC-XYZ

Nell’implementazione della segmentazione ABC-XYZ, è particolarmente interessante combinare sei mesi di dati storici con sei mesi di previsioni. In questo modo si ottiene un equilibrio tra le informazioni reali del passato recente e le proiezioni future, permettendo una visione più completa e contestualizzata del panorama in questione. 

Da un lato, i dati storici di sei mesi ci forniscono informazioni preziose sulle tendenze e i modelli che sono emersi, offrendo una base solida per l’analisi. Dall’altro lato, incorporando sei mesi di previsioni, si anticipano possibili cambiamenti, eventi e tendenze emergenti, facilitando la presa di decisioni informate e l’adattamento a un ambiente in continua evoluzione. 

Combinando queste informazioni storiche e proiettate, si offre una prospettiva arricchente ed efficace per affrontare e migliorare la gestione delle informazioni in qualsiasi ambito. 

Va anche sottolineato che, sommando l’importo, la quantità o il margine di 6 mesi, si sta eliminando l’effetto della stagionalità per il calcolo dell’ABC, poiché, se analizzassimo un periodo inferiore, i prodotti che coincidono con il picco delle vendite nel periodo selezionato riceverebbero un peso maggiore di quello che hanno durante tutto l’anno, mentre quelli che coincidono con il periodo di bassa stagione sarebbero sottostimati. 

Come abbiamo già accennato nell’articolo sulla segmentazione XYZ, più storico abbiamo di un riferimento, più precisa sarà la sua scomposizione e saremo in grado di capire quale parte della sua variabilità è dovuta a stagionalità e cicli, e quale invece è più difficile da prevedere. Comunque, per un’analisi iniziale, è sufficiente, anche se se desideri un’analisi più approfondita, ti consigliamo di considerare tutto lo storico disponibile. 

Calcolare la segmentazione ABC-XYZ: quantità, importo e margine

Nel calcolare la segmentazione ABC-XYZ, è possibile utilizzare diversi criteri per classificare i riferimenti, come la quantità, l’importo o il margine. Ognuno di questi approcci ha le proprie caratteristiche e potrebbe essere più adatto in base al contesto o all’obiettivo della segmentazione. 

  • Quantità: La segmentazione ABC-XYZ basata sulla quantità si concentra sulla frequenza d’uso o domanda dei riferimenti. Questo approccio è utile quando si vuole classificare i riferimenti in base alla loro popolarità o al livello di domanda. Ad esempio, in biblioteche e centri di documentazione, questo criterio può aiutare a identificare e prioritizzare i riferimenti più richiesti dagli utenti, garantendo che siano disponibili e accessibili. 
  • Importo: Utilizzare l’importo come criterio per la segmentazione ABC-XYZ implica classificare i riferimenti in base al loro valore economico. Questo approccio può essere utile in contesti dove il costo di acquisire, mantenere o immagazzinare i riferimenti è un fattore critico nella gestione delle informazioni. In questo caso, i riferimenti con un valore economico maggiore potrebbero ricevere maggiore priorità in termini di allocazione delle risorse e dello spazio, mentre quelli con un valore minore potrebbero essere considerati meno critici. 
  • Margine: La segmentazione ABC-XYZ basata sul margine si concentra sulla redditività dei riferimenti. Questo criterio è particolarmente rilevante in ambienti commerciali o di vendita, dove l’obiettivo principale è massimizzare la redditività. Classificando i riferimenti in base al loro margine, è possibile identificare e prioritizzare quelli che generano maggiori guadagni, il che può aiutare a ottimizzare l’allocazione delle risorse e la presa di decisioni in base alla redditività. 

Ognuno di questi approcci ha i suoi vantaggi e svantaggi, e la scelta del criterio giusto dipenderà dal contesto e dagli obiettivi della segmentazione ABC-XYZ. È importante valutare attentamente le esigenze e le priorità dell’organizzazione prima di decidere quale criterio utilizzare per garantire una gestione delle informazioni efficace e allineata con gli obiettivi specifici. 

Caratteristiche di ogni gruppo all’interno della segmentazione ABC-XYZ

Azioni strategiche per ogni gruppo della segmentazione ABC-XYZ

Altre considerazioni sulla classificazione ABC-XYZ:

Adattando le strategie di previsione e pianificazione in base alla segmentazione ABC-XYZ, è possibile migliorare l’efficienza nella gestione dei riferimenti, ottimizzare l’allocazione delle risorse e adattare le azioni in base alle esigenze specifiche di ogni gruppo di elementi. Questo contribuisce a una gestione migliore delle informazioni e alla soddisfazione degli utenti, offrendo loro un servizio più adeguato alle loro necessità. 

Oltre alle azioni raccomandate per ogni combinazione di segmentazione ABC-XYZ, è importante monitorare costantemente i risultati ottenuti. Questo permetterà di valutare l’efficacia delle strategie implementate e apportare modifiche quando necessario. Alcune azioni aggiuntive che si possono considerare includono: 

  • Aggiornamento periodico della segmentazione: È fondamentale rivedere e aggiornare regolarmente la segmentazione ABC-XYZ. Man mano che cambiano le condizioni dell’ambiente e le richieste degli utenti, alcune referenze potrebbero cambiare categoria. Mantenere la segmentazione aggiornata garantisce che le azioni e le decisioni siano allineate con la realtà attuale. 
  • Analisi delle deviazioni: È importante analizzare le deviazioni tra le previsioni e i risultati reali della domanda. Questo aiuterà a identificare eventuali errori nella segmentazione o nei metodi di previsione utilizzati. Se vengono rilevate deviazioni significative, si possono prendere misure correttive per migliorare la precisione delle previsioni e adattare le azioni se necessario. 
  • Valutazione del rapporto costo-beneficio: In base alle risorse disponibili e agli obiettivi dell’organizzazione, è importante valutare il rapporto costo-beneficio delle azioni intraprese per ogni gruppo di riferimenti. Questo permetterà di dare priorità agli investimenti e di allocare le risorse in modo più efficiente. Ad esempio, nel caso di riferimenti ad alta importanza, ma con domanda altamente variabile, si possono esplorare strategie di gestione dell’inventario, come le tecniche di gestione delle scorte just-in-time o accordi di fornitura con fornitori affidabili, per garantire una disponibilità ottimale senza incorrere in costi eccessivi. 
  • Monitoraggio delle tendenze e dei cambiamenti nell’ambiente: È fondamentale tenere il passo con le tendenze e i cambiamenti nell’ambiente che possono influenzare la gestione delle informazioni. Ciò include l’attenzione a nuovi sviluppi tecnologici, modifiche nelle preferenze degli utenti, regolamentazioni o politiche che potrebbero influire sulla domanda, tra gli altri fattori rilevanti. Essere informati e anticipare questi cambiamenti permetterà di adattare la segmentazione e le strategie di previsione e pianificazione in modo proattivo. 
  • Implementazione di sistemi informativi e strumenti adeguati: Per una gestione efficiente della segmentazione ABC-XYZ, è consigliabile utilizzare sistemi informativi e strumenti tecnologici che facilitano la raccolta, l’analisi e il monitoraggio dei dati rilevanti. Questi sistemi e strumenti possono includere software per la gestione dell’inventario, sistemi di gestione delle biblioteche o dei centri di documentazione, sistemi di previsione e pianificazione, e altro ancora. L’implementazione di queste soluzioni tecnologiche adeguate aiuterà a snellire i processi e migliorare la precisione nella gestione delle informazioni. 

Adottando queste azioni aggiuntive, si rafforzerà l’efficacia e l’efficienza della segmentazione ABC-XYZ, permettendo una gestione delle informazioni più precisa, adattata e strategica. Il monitoraggio continuo e il miglioramento continuo sono fondamentali per garantire che la segmentazione rimanga rilevante e apporti benefici all’organizzazione nel lungo periodo. 

ABC/XYZ segmentation

Compila il modulo e scarica il contenuto

Nella gestione della catena di approvvigionamento, identificare gli elementi chiave che richiedono un'attenzione particolare può fare la differenza tra il successo e il fallimento.