Segmentazione ABC: Cos’è e Come Metterla in Pratica

ABC segmentation

Nella gestione della supply chain, identificare gli elementi chiave che richiedono un’attenzione particolare è cruciale per il successo di un’azienda. Un valido strumento in questo processo è la segmentazione ABC, che consente di classificare i prodotti o i clienti in base alla loro importanza relativa. Questo approccio permette di ottimizzare risorse e decisioni, favorendo una gestione più efficiente delle operazioni.

In questa guida, esploreremo come la segmentazione ABC, combinata con il principio di Pareto, possa essere un elemento strategico per migliorare l’efficienza della supply chain, e come il nostro modello Excel, appositamente progettato, possa essere un valido alleato nell’implementazione di questa tecnica. Inoltre, condivideremo diverse strategie da adottare per ciascuna delle categorie di prodotto risultanti dalla segmentazione ABC.

Cos’è la segmentazione ABC?

La segmentazione ABC è una tecnica di classificazione che divide i prodotti o i clienti in diverse categorie, in base alla loro importanza relativa. Si ispira al principio di Pareto, noto anche come regola dell’80/20, che suggerisce che circa l’80% degli effetti provengano dal 20% delle cause. Applicata alla supply chain, questa teoria implica che una piccola parte dei prodotti o clienti generi la maggior parte dei ricavi o dei problemi.

Comprendere quali prodotti rappresentano la maggior parte dei ricavi o quali clienti hanno un impatto significativo sulle operazioni aziendali consente di allocare risorse in modo mirato, migliorando l’efficienza, ottimizzando l’inventario e aumentando la soddisfazione del cliente.

Segmentazione ABC applicata alla supply chain

La segmentazione ABC si rivela particolarmente utile per identificare e classificare i prodotti in base all’impatto che hanno sull’azienda. Essa divide i prodotti in tre categorie principali:

Classe A:

Prodotti di alta importanza e valore, che rappresentano circa l’80% del valore complessivo. Questi prodotti sono i più strategici e necessitano di attenzione prioritaria per garantire prestazioni ottimali.

Classe B:

Prodotti di importanza moderata, che contribuiscono al 15% del valore totale. Sebbene non siano critici come i prodotti di Classe A, richiedono comunque una gestione adeguata per mantenere l’efficienza operativa.

Classe C:

Prodotti di minore importanza, che rappresentano solo il 5% del valore complessivo. Per questi prodotti è possibile adottare una gestione più semplificata, liberando risorse da dedicare alle categorie più critiche.

Tipi di segmentazione ABC

La segmentazione ABC può essere applicata secondo diversi criteri, come:

  • Volume di vendite
  • Costo delle merci
  • Margine di profitto

Inoltre, è possibile includere una classificazione dei prodotti in base al costo di stoccaggio, ossia il costo per mantenere un’unità in stock per un giorno. Con questa classificazione, è possibile identificare i prodotti con costi di stoccaggio elevati e ottimizzare i livelli di inventario.

Strategie per Ogni Categoria di Prodotti

Prodotti della Categoria A:

  • Prioritizzare la disponibilità e i tempi di consegna: I prodotti di Classe A sono fondamentali per i ricavi. È essenziale garantire che siano sempre disponibili e ridurre al minimo i tempi di consegna. Un controllo rigoroso sull’inventario e accordi solidi con i fornitori sono indispensabili per un flusso costante.
  • Personalizzare il servizio: Offrire servizi aggiuntivi, come spedizioni urgenti o supporto tecnico, può migliorare la relazione con i clienti e favorire la loro fidelizzazione.
  • Politiche di prezzo strategiche: I prodotti della Classe A sono i più redditizi. È possibile adottare strategie come prezzi premium, sconti esclusivi o pacchetti combinati per massimizzare i margini.

Prodotti della Categoria B:

  • Ottimizzare la gestione dell’inventario: Monitorare attentamente i livelli di inventario e applicare tecniche di previsione della domanda aiuta a evitare eccessi o carenze di stock.
  • Upselling e cross-selling: Sfruttare la relazione con i clienti per offrire prodotti complementari o di maggiore valore può incrementare i ricavi.
  • Incentivi promozionali: Implementare programmi di sconto o promozioni può stimolare la domanda per i prodotti di Classe B.

Prodotti della Categoria C:

  • Analisi di redditività: È importante comprendere se i prodotti della Classe C stiano generando perdite o influenzando negativamente il margine di profitto. Se necessario, è possibile ridurre la presenza di questi prodotti in inventario. 
  • Liquidazione o discontinuità: Quando i prodotti non soddisfano gli obiettivi aziendali o presentano una domanda bassa, si possono adottare strategie di liquidazione o discontinuità, abbassando i prezzi per smaltire l’inventario. 
  • Ottimizzazione della supply chain: Per i prodotti di Classe C, è fondamentale ottimizzare i costi di produzione, stoccaggio e distribuzione. La ricerca di fornitori più economici e la riduzione dei costi di trasporto sono alcune delle opzioni. 

Vantaggi dell’Utilizzo del Modello Excel di Segmentazione ABC

Per semplificare l’implementazione della segmentazione ABC nella supply chain, abbiamo sviluppato un modello Excel che fornisce numerosi vantaggi:

  • Analisi automatizzata: Il modello calcola e classifica automaticamente i prodotti nelle categorie A, B e C, in base al loro valore e importanza. 
  • Visualizzazione chiara: Una rappresentazione visiva dei dati consente di identificare facilmente quali prodotti richiedono un’attenzione particolare. 
  • Decisioni basate su dati concreti: Con la segmentazione chiara nel modello, è possibile prendere decisioni più informate, assegnando risorse in modo più efficace. 

Come utilizzare il nostro modello Excel di segmentazione ABC

  • Caricamendto dei dati: Nella scheda «Origine Dati», caricate i dati relativi alle vendite, all’importo o al margine di profitto, a seconda dell’analisi che si desidera effettuare. È consigliabile inserire i dati mensili degli ultimi 13 mesi. 
  • Consultazione del riepilogo ABC: Nel riepilogo ABC, sarà possibile filtrare e ordinare i prodotti, osservando la percentuale che ogni riferimento contribuisce al totale. 
  • Analisi grafica della segmentazione: Nella scheda «Grafico ABC», è possibile modificare i parametri di segmentazione (consigliamo 80/95/100) e visualizzare la distribuzione dei prodotti nelle diverse categorie. 

    Con questo modello, Imperia rende l’uso delle piattaforme di gestione della supply chain accessibile e facile da implementare, supportando le aziende nell’ottimizzazione dei processi di pianificazione della domanda, produzione e acquisti. Richiedete oggi una demo gratuita con i nostri esperti per scoprire come migliorare la gestione della supply chain nella vostra azienda. 

    ABC segmentation

    Compila il modulo e scarica il contenuto

    Nella gestione della catena di approvvigionamento, identificare gli elementi chiave che richiedono un'attenzione particolare può fare la differenza tra il successo e il fallimento.