Previsioni imprecise sui prodotti a rotazione lenta
La mancanza di dati storici riduce l'affidabilità della previsione.
La previsione per analogia stima la domanda sulla base di prodotti simili, riducendo il rischio di rottura o eccedenza.
Oltre 150 aziende si affidano a noi































Le società di distribuzione di prodotti chimici si trovano ad affrontare un ambiente caratterizzato da elevate esigenze tecniche e normative. La gestione di più referenze con diversa stabilità, pericolosità e scadenza richiede una tracciabilità impeccabile e una pianificazione rigorosa.
La movimentazione di prodotti con durata di conservazione limitata richiede precisione per evitare rischi e sanzioni.
La miscelazione di prodotti incompatibili può causare incidenti o perdite di prodotto.
I distributori devono rispettare specifiche normative in materia di etichettatura, trasporto e stoccaggio.
La gestione dell'inventario per lotto e stato di rilascio offre una tracciabilità completa, garantendo la conformità normativa e la sicurezza operativa.
Il sistema di pianificazione identifica le incompatibilità e suggerisce luoghi sicuri, garantendo il rispetto delle normative REACH e ADR.
La tracciabilità digitale centralizza certificati, lotti e schede di sicurezza, facilitando gli audit e riducendo il rischio di non conformità.
I materiali chimici possono perdere stabilità prima di essere venduti.
La paura di fallire nel servizio genera un eccesso di scorte nei magazzini.
Le decisioni manuali causano ordini non necessari o tardivi.
Il controllo FEFO automatizza la rotazione, dando priorità ai prodotti prossimi alla scadenza e riducendo gli sprechi.
La segmentazione ABC-XYZ adegua la copertura alla volatilità e alla pericolosità della domanda, ottimizzando il capitale immobilizzato.
La pianificazione predittiva collega domanda, inventario e fornitori, sincronizzando gli ordini con il fatturato previsto.
I prodotti chimici importati o regolamentati presentano tempi di consegna lunghi.
La spedizione di prodotti pericolosi richiede veicoli e percorsi certificati, con un conseguente aumento dei costi.
Senza visibilità congiunta, la logistica non è in linea con la domanda reale o con la disponibilità dei prodotti.
La pianificazione anticipata simula scenari di fornitura alternativi e adegua la copertura in base al rischio di fornitura.
L'ottimizzazione predittiva del carico raggruppa gli ordini compatibili, massimizzando l'occupazione e riducendo i viaggi non necessari.
Integra previsioni, scorte e trasporti, allineando la pianificazione alle restrizioni logistiche e normative.
Ogni prodotto richiede condizioni specifiche di conservazione e manipolazione.
È complesso identificare quali prodotti o clienti garantiscono la maggiore redditività.
Errori nella gestione dei documenti possono causare blocchi o sanzioni.
La pianificazione per attributi classifica i prodotti per tipologia, pericolosità e rotazione, automatizzando politiche di stock differenziate.
I dashboard di redditività incrociano informazioni su costi, volume e rischio, facilitando le decisioni strategiche.
La tracciabilità avanzata centralizza permessi, certificati e stati di rilascio, garantendo conformità ed efficienza.
La mancanza di dati storici riduce l'affidabilità della previsione.
La previsione per analogia stima la domanda sulla base di prodotti simili, riducendo il rischio di rottura o eccedenza.
Le interruzioni della fornitura pregiudicano la continuità del servizio.
La pianificazione predittiva suggerisce acquisti scaglionati o un doppio approvvigionamento in base alla criticità.
La gestione manuale di token, etichette o certificati genera errori.
Digitalizza e automatizza la gestione dei documenti, garantendo la conformità alle normative REACH e CLP.
Indicatori chiave che offrono una visione chiara del peso strategico che questo settore ha nell'economia globale attuale e futura.
Dati ottenuti da Statista*
Connetti domanda, acquisti e produzione in un’unica piattaforma cloud modulare, pensata per adattarsi alle esigenze di ogni settore.
Integrazione con tutti i ERP
100% Cloud, Certificazione ISO 27001
Recensioni di clienti
Risultati Misurabili
Ecosistema adattato alle tue esigenze
Implementazione rapida
Inizia con il nostro modulo di domanda, lo strumento che ti permette di calcolare quanto venderai.
Aggiungi le funzionalità che si adattano al tuo business. Scala al tuo ritmo e amplia quando necessario, con i nostri plugin.
Una volta aggiunte le funzionalità necessarie, ottieni il tuo prezzo con il nostro calcolatore. E se hai dubbi, te li risolviamo.
Lo strumento Imperia ha superato le nostre aspettative e abbiamo iniziato rapidamente a vedere risultati tangibili. Manuel Sánchez Gavilán, CEO di Cuatrogasa
Implementare il software con Imperia è un processo rapido e semplice, che inizia con l'integrazione del modulo di domanda, e può essere completato con 2 nuove fasi. Incorporando il modulo acquisti e il modulo produzione.
Un processo con totale accompagnamento da parte del nostro team, con formazioni e consulenze personalizzate.
Ridurre al minimo le perdite di inventario dovute a danni o scadenza.
Diminuire la quantità di prodotti immagazzinati, riducendo i costi e aumentando la redditività.
Migliorare il numero di ordini consegnati integralmente ed entro il periodo stabilito.
Scarica gratuitamente il nostro modello gratuito e inizia ad applicare la segmentazione ABC/XYZ nella tua azienda. Classifica i tuoi prodotti in base al loro valore e alla domanda in modo semplice.
Prezzo mensile totale:
€850,00
Prenota una riunione con i nostri esperti in Supply Chain e scopri le funzionalità che renderanno la tua catena di approvvigionamento un vero successo.
Responsabile del trattamento: Imperia SCM Consulting, S.L.
Finalità del trattamento: Gestire la tua richiesta di demo e condividere informazioni sui nostri servizi.
Legittimazione: Consenso fornito inviando il modulo di richiesta.
Destinatari: Non è prevista la comunicazione a terzi, salvo obbligo di legge.
Diritti: Accedere, rettificare e cancellare i dati, oltre agli altri diritti descritti nella Politica sulla Privacy.






























