Bassa efficienza nel rifornimento giornaliero
Il personale passa troppo tempo a rifornire i prodotti senza criteri di priorità.
Il sistema genera elenchi automatici dando priorità alle referenze con fatturato e valore elevati.
Oltre 150 aziende si affidano a noi































Le catene di vendita al dettaglio del settore cosmetico gestiscono cataloghi in continua evoluzione, con migliaia di referenze, promozioni ricorrenti e una domanda fortemente influenzata dal marketing e dalla stagionalità. Mantenere la disponibilità, evitare le differenze inventariali e bilanciare il mix tra prodotti ad alta e bassa rotazione richiede una pianificazione avanzata.
Il catalogo cresce più velocemente della domanda reale, generando scorte in eccesso e date di scadenza.
Le modifiche all'imballaggio o alla formulazione lasciano l'inventario immobilizzato nel negozio.
La gestione manuale provoca perdite e incide sull’immagine del marchio.
La segmentazione ABC-XYZ identifica i prodotti a basso turnover e propone aggiustamenti automatici di copertura o liquidazione.
Rileva modelli di sostituzione ed esegui azioni di sostituzione o sconto prima che il prodotto diventi obsoleto.
Il controllo FEFO automatizza la rotazione e genera avvisi per lotto e data, garantendo freschezza e conformità normativa.
Le promozioni vengono lanciate senza verificare la copertura in negozio.
Le campagne lasciano prodotti senza uscita che occupano spazio e riducono il margine.
Le aree lavorano con informazioni frammentate, riducendo l’efficienza operativa.
La previsione promozionale anticipa l'impatto di ciascuna campagna e ricalcola la copertura per evitare rotture o eccessi post-campagna.
L'AI analizza il fatturato reale e propone ridistribuzioni o liquidazioni selettive a seconda del punto vendita.
La pianificazione collaborativa unifica previsioni, acquisti e campagne su un'unica piattaforma collegata al punto vendita.
La mancanza di priorità riduce l’esposizione ai prodotti più redditizi.
La proliferazione di varianti e formati complica il processo decisionale sull'assortimento.
Lo stesso catalogo non si comporta allo stesso modo in tutte le regioni o formati di negozio.
L'analisi predittiva calcola il mix ottimale per categoria, dando priorità ad alto fatturato e referenze ad alto margine.
La pianificazione predittiva identifica duplicazioni e raccomandazioni sostituzioni che massimizzano la redditività per metro lineare.
La pianificazione per negozio adegua l'assortimento locale in base ai dati storici e alle preferenze di acquisto.
Le rotture frequenti generano perdite di vendite e riducono la fedeltà dei clienti.
Fuori stagione o in modo scadente i prodotti gestiti generano costi di logistica e sostituzione.
Lo scarso controllo del prodotto influisce sulla qualità percepita e sulla rotazione.
Il sistema anticipa i picchi di domanda e propone ordini automatici in base alla copertura ideale di ciascun punto vendita.
La previsione aggiustata per stagione e canale evita ordini eccessivi e riduce i resi.
La tracciabilità completa per lotto e data di ingresso consente di verificare la qualità e di individuare le cause delle perdite rilevato.
Il personale passa troppo tempo a rifornire i prodotti senza criteri di priorità.
Il sistema genera elenchi automatici dando priorità alle referenze con fatturato e valore elevati.
Il contributo per categoria o formato non viene valutato.
I dashboard integrano vendite, margini e fatturato, misurando la redditività reale per prodotto.
Le previsioni iniziali non considerano la reale risposta del mercato.
I modelli AI ricalcolano le previsioni sulla base dei primi dati di vendita, evitando la sovrapproduzione.
Indicatori chiave che offrono una visione chiara del peso strategico che questo settore ha nell'economia globale attuale e futura.
Dati ottenuti da Statista*
Connetti domanda, acquisti e produzione in un’unica piattaforma cloud modulare, pensata per adattarsi alle esigenze di ogni settore.
Integrazione con tutti i ERP
100% Cloud, Certificazione ISO 27001
Recensioni di clienti
Risultati Misurabili
Ecosistema adattato alle tue esigenze
Implementazione rapida
Inizia con il nostro modulo di domanda, lo strumento che ti permette di calcolare quanto venderai.
Aggiungi le funzionalità che si adattano al tuo business. Scala al tuo ritmo e amplia quando necessario, con i nostri plugin.
Una volta aggiunte le funzionalità necessarie, ottieni il tuo prezzo con il nostro calcolatore. E se hai dubbi, te li risolviamo.
Ora ho una persona dedicata esclusivamente alla pianificazione grazie allo strumento Imperia. Il nostro tempo è meglio utilizzato in compiti più strategici. Sandra Sajardo, Supply Chain Manager presso 3INA
Implementare il software con Imperia è un processo rapido e semplice, che inizia con l'integrazione del modulo di domanda, e può essere completato con 2 nuove fasi. Incorporando il modulo acquisti e il modulo produzione.
Un processo con totale accompagnamento da parte del nostro team, con formazioni e consulenze personalizzate.
Riduce al minimo le perdite di inventario dovute a danni o scadenza.
Aumenta la rotazione dei prodotti stoccati, riducendo costi e obsolescenza.
Migliorare il numero di ordini consegnati integralmente ed entro il periodo stabilito.
Scarica gratuitamente la nostra analisi delle principali sfide che le catene di fornitura dell'industria cosmetica devono affrontare. Inoltre, presentiamo anche soluzioni per ottenere una maggiore efficienza.
Prezzo mensile totale:
€850,00
Prenota una riunione con i nostri esperti in Supply Chain e scopri le funzionalità che renderanno la tua catena di approvvigionamento un vero successo.
Responsabile del trattamento: Imperia SCM Consulting, S.L.
Finalità del trattamento: Gestire la tua richiesta di demo e condividere informazioni sui nostri servizi.
Legittimazione: Consenso fornito inviando il modulo di richiesta.
Destinatari: Non è prevista la comunicazione a terzi, salvo obbligo di legge.
Diritti: Accedere, rettificare e cancellare i dati, oltre agli altri diritti descritti nella Politica sulla Privacy.






























