Basso turnover nei prodotti di fascia media o premium
Le referenze con margine più elevato ruotano lentamente e occupano spazio prezioso.
Il sistema identifica i prodotti a rotazione lenta e consiglia strategie di promozione o ridistribuzione.
Oltre 150 aziende si affidano a noi































Nel settore della vendita al dettaglio, la gestione dell'olio (di oliva, di semi o di miscele) comporta il bilanciamento di disponibilità, rotazione e redditività in un contesto di forte variazione dei prezzi e dei consumi. I rivenditori devono mantenere gli scaffali riforniti senza sovradimensionare le scorte, gestire le promozioni stagionali e ottimizzare la redditività per referenza e punto vendita.
I consumi salgono alle stelle in periodi specifici (campagne, estate, vacanze), generando picchi difficilmente raggiungibili dalle previsioni.
Le previsioni non riflettono il comportamento attuale dei clienti o le tendenze di consumo salutari.
Le ripartizioni lineari influiscono direttamente sull'esperienza del cliente e sulla percezione del marchio.
La pianificazione predittiva incorpora variabili esterne come calendario, meteo e attività promozionale, adeguando la domanda in tempo reale.
Modelli AI Ricalcolano la domanda settimanalmente per riferimento, area e tipo di negozio, migliorando la precisione e riducendo rotture.
Genera avvisi di rifornimento automatico e suggerisce ordini in base alla rotazione e alle scorte disponibili nel magazzino o nel centro logistico.
Le campagne generano un eccesso di offerta e saturazione dello spazio.
Oli speciali o di fascia alta rallentano il flusso e riducono il consumo complessivo margine.
Gli oli sensibili alla luce o al tempo perdono qualità se non vengono gestiti correttamente.
La previsione post-promozionale adegua automaticamente la copertura e ridistribuisce le eccedenze tra negozi o centri di distribuzione.
Segmentazione ABC-XYZ identifica i prodotti a lenta rotazione e consiglia strategie specifiche: liquidazione, sostituzione o riduzione degli spazi.
La pianificazione FEFO dà priorità alla vendita dei lotti prossimi alla scadenza, riducendo gli sprechi e le perdite di qualità nel negozio.
Le sostituzioni si basano su stime del personale, non sui dati di consumo.
I negozi non ricevono il prodotto in tempo per mantenere gli scaffali pieni.
Commerciale le campagne non sempre coincidono con la capacità logistica o le scorte disponibili.
Il sistema collega vendite, inventario e previsioni, generando ordini automatici in base alla domanda reale e ai livelli di copertura.
La valutazione del fornitore consente di sincronizzare i tempi di consegna e programmare i rifornimenti dinamici.
La pianificazione collaborativa collega marketing, acquisti e logistica per garantire la disponibilità del prodotto promosso durante tutto il canale.
Le referenze con un basso turnover occupano spazio prezioso sugli scaffali.
Non ci sono informazioni chiare su quali prodotti o negozi generano il margine più elevato.
Referenze eccessive complicano la gestione e riducono l'efficienza sullo scaffale.
Pianificazione L'analisi predittiva consiglia l'allocazione ottimale dello spazio in base alla redditività e al comportamento di vendita.
I dashboard integrano dati su vendite, costi e margini, offrendo una visione dettagliata della redditività per referenza e posizione.
L'analisi predittiva dell'assortimento suggerisce quali referenze mantenere, ruotare o eliminare, bilanciando varietà e redditività.
Le referenze con margine più elevato ruotano lentamente e occupano spazio prezioso.
Il sistema identifica i prodotti a rotazione lenta e consiglia strategie di promozione o ridistribuzione.
Le vendite dipendono da fattori esterni come campagne, condizioni meteorologiche o prezzi della concorrenza.
I modelli predittivi incorporano variabili esterne e correggono automaticamente le previsioni.
L'impatto reale dei prezzi, degli sconti o del mix di prodotti non viene valutato.
I dashboard fanno riferimenti incrociati ai dati di costi, vendite e margine per definire prezzi più redditizi strategie.
Indicatori chiave che offrono una visione chiara del peso strategico che questo settore ha nell'economia globale attuale e futura.
Dati ottenuti da Statista*
Connetti domanda, acquisti e produzione in un’unica piattaforma cloud modulare, pensata per adattarsi alle esigenze di ogni settore.
Integrazione con tutti i ERP
100% Cloud, Certificazione ISO 27001
Recensioni di clienti
Risultati Misurabili
Ecosistema adattato alle tue esigenze
Implementazione rapida
Inizia con il nostro modulo di domanda, lo strumento che ti permette di calcolare quanto venderai.
Aggiungi le funzionalità che si adattano al tuo business. Scala al tuo ritmo e amplia quando necessario, con i nostri plugin.
Una volta aggiunte le funzionalità necessarie, ottieni il tuo prezzo con il nostro calcolatore. E se hai dubbi, te li risolviamo.
La previsione della domanda è molto accurata e, in caso di deviazioni, lo strumento rende facile sapere in quali riferimenti si verifica per analizzarne il motivo. José Delgado, Supply Chain Manager presso Agolives
Implementare il software con Imperia è un processo rapido e semplice, che inizia con l'integrazione del modulo di domanda, e può essere completato con 2 nuove fasi. Incorporando il modulo acquisti e il modulo produzione.
Un processo con totale accompagnamento da parte del nostro team, con formazioni e consulenze personalizzate.
Riduce l'inventario immobilizzato senza perdita di servizio.
Aumenta il numero di consegne complete e puntuali.
Riduzione dei costi nei trasporti urgenti e nelle rispedizione.
Scarica il nostro modello gratuito e inizia ad applicare la segmentazione ABC/XYZ nella tua azienda. Classifica i tuoi prodotti in base al loro valore e alla domanda in modo semplice.
Prezzo mensile totale:
€850,00
Prenota una riunione con i nostri esperti in Supply Chain e scopri le funzionalità che renderanno la tua catena di approvvigionamento un vero successo.
Responsabile del trattamento: Imperia SCM Consulting, S.L.
Finalità del trattamento: Gestire la tua richiesta di demo e condividere informazioni sui nostri servizi.
Legittimazione: Consenso fornito inviando il modulo di richiesta.
Destinatari: Non è prevista la comunicazione a terzi, salvo obbligo di legge.
Diritti: Accedere, rettificare e cancellare i dati, oltre agli altri diritti descritti nella Politica sulla Privacy.






























